Dona piacevole rilassamento se utilizzato in bagni aromatici, detergenti e lozioni. Immancabile nei rituali di bellezza se applicato nelle maschere viso.
Confezione
Flacone da 10 ml
Usi e Consigli Pratici
Proprietà dell’olio essenziale di melissa:
Riequilibratore del sistema ormonale, impiegato per le problematiche legate alla menopausa. In 50 ml di alcol a 60 gradi diluite 5 gocce di olio essenziale di Melissa, prendetene 30 gocce, due o tre volte al giorno, per calmare vampate e stati ansiosi legati alla menopausa; oppure aggiungere 5 gocce in 50 ml di tintura madre di salvia, con la stessa posologia, per placare le vampate di calore.
Digestivo, assunta dopo i pasti la melissa aiuta la digestione, sollecitando l’attività gastrica e rilassando le pareti dello stomaco. 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele da sciogliere in una tisana o in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti.
Sedativo, se inalato, esercita un’azione rilassante sul sistema nervoso, calma la tensione e l’ansia e tutte le manifestazioni di natura psicosomatica collegate a queste condizioni, come le palpitazioni, la cefalea, la gastrite. Consigliato l’uso per diffusione negli ambienti domestici e lavorativi (5-10 gocce nel diffusore) e diluito nell’ acqua del bagno (7-15 gocce) per un’intenso rilassamento. Per l’insonnia: 2 gocce in un cucchiaio di olio 09.01 da massaggiare sulle tempie e sull’addome per calmare, rilassare e indurre al sonno. Ottimo anche nel diffusore nella camera da letto ( 5-10 gocce nel diffusore vaschetta termosifone in base alla grandezza dell’ambiente). Per l’insonnia dei bambini: diluite in un cucchiaio di olio di mandorle 09.01, 2 gocce di olio essenziale di Melissa e massaggiate delicatamente il petto, la schiena e la fronte. Mettete poi 7-8 gocce di olio essenziale di Melissa in un bruciatore per essenza o in un umidificatore predisposto per le essenze e ponetelo nella camera del bambino.
Per tosse e catarro: in 50 ml di olio di Mandorle dolci 09.01 diluite 5 gocce di olio essenziale di melissa o in 100 ml di crema 09.02 diluitene 10 gocce. Usate questa miscela per massaggiare il petto, facendo assorbire bene l’olio o la crema e coprendo quindi con un panno di lana caldo, la sera, prima di coricarsi.
Massaggio: miscelando 10 gocce di olio essenziale di melissa ogni 100 ml di crema massaggio 09.02, e massaggiando la parte interessata fino a completo assorbimento, si ottiene efficace azione coadiuvante nel trattamento della cellulite; indicato anche l’aggiunta dell’olio in preparati topici specifici anticellulite
Come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se dato a dosi eccessive, per cui le quantità da utilizzarsi sono minime e richiedono sempre cautela per la grande potenza intrinseca nella purezza del prodotto stesso. L’olio essenziale di melissa può presentare un particolare effetto collaterale noto come effetto paradosso. In caso di assunzione eccessiva, infatti, la melissa può determinare un effetto opposto a quello desiderato, causando quindi ansia e agitazione. Inoltre la melissa è controindicata in caso di pazienti con disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo, e il suo olio essenziale è da evitare in caso di glaucoma, perché può aumentare la pressione endoculare.