Descrizione
Nei diffusori d’essenza profuma e purifica l’ambiente.
Consigli d’Uso
Utilizzato nei dentifrici e nei collutori per l’igiene orale. Può essere aggiunto ad un olio da bagno.
Confezione
Flacone da 10 ml
Curiosità
L’olio essenziale di menta è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e sommità della Mentha Piperita, una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La menta è originaria dell’Europa e la sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo. Pianta erbacea perenne, fortemente aromatica, alta da qualche centimetro a circa 70 centimetri, possiede uno straordinario potere di incrocio ed ibridazione e si riproduce in diverse forme e varietà; la menta piperita, infatti, è ibrida tra la mentha aquatica e la mentha spicata.
Il nome “menta” deriva dal greco Myntha.
Myntha, era una bellissima ninfa partorita nel fiume infernale Cocito, affluente dell’Acheronte e viveva nel regno infernale comandato da Ade, di cui era la concubina.
Persefone, gelosa del marito, si dispiacque dell’unione e si infuriò, quando Myntha proferì contro di lei minacce spaventose e sottilmente allusive alle proprie arti erotiche, trasformandola in una pianta insignificante e poco vistosa. Tuttavia, per non sdegnare del tutto Ade, permise che la piantina possedesse ancora qualcosa di piacevole: l’aroma fresco del suo profumo.
Usi e Consigli Pratici
L’olio essenziale di menta è conosciuto per le suo proprietà digestive, antistress, antisettiche, antibatteriche, deodoranti ed antiemetiche.
Se inalato, ha un effetto rinfrescante e rigenerante sulla psiche; usato efficacemente per favorire la concentrazione durante lo studio per esami o per migliorare il rendimento in ufficio, trova impiego anche come tonificante contro affaticamento psico-fisico da stress, ansia ed insonnia.
“Mentha è dedicata a mente perché questa pianta fortificando il cervello, risveglia i pensieri o la memoria.” Nicolò Lemery
Utilizzato nei diffusori, il suo profumo, fresco, forte, dolce-amaro e pungente, rigenera e purifica gli ambienti di lavoro e studio e contrasta fumo ed altri odori spiacevoli.
(In base alla grandezza dell’ambiente da 4 a 8 gocce nel diffusore, umidificatore o vaschetta termosifone).
Se ingerito, una goccia in un cucchiaino di miele, è un ottimo digestivo, efficace anche contro spasmi, flautolenze, meteorismo e colite.
Miscelando due gocce di olio essenziale di menta in un cucchiaio di olio massaggio (09.01) e massaggiato localmente contrasta crampi insistenti, tensioni addominali e cattiva digestione, mentre massaggiato sulle tempie allevia il mal di testa provocato da difficoltà digestive o cambi di pressione.
Sempre tramite massaggio è ottimo anche per dare sollievo alle tensioni cervicali e in caso di distorsioni, dolori muscolari e reumatismi a carico degli arti, grazie alla sua azione analgesica ed antireumatica.
(In 50ml di olio massaggio (09.01) mettere 5 gocce di olio essenziale di menta oppure in 100ml di crema massaggio (09.02) miscelare 10 gocce di olio essenziale).
Grazie alle sue proprietà antisettiche, rinfrescanti ed antinfiammatorie può essere usato come colluttorio contro stomatiti ed afte, e valido rimedio per deodorare l’alito.
(Diluire 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua tiepida e fare sciaqui due o tre volte al giorno).
Contro mal d’auto, mal di mare e mal d’aria, mettere 1-2 gocce di olio essenziale di menta su un batuffolo di ovatta e annusarlo di tanto in tanto , durante il viaggio; aiuta infatti, grazie alle sue proprietà calmanti, a diminuire il disagio di nausea e vomito.
Non applicare l’olio essenziale di menta allo stato puro sulla pelle, ma mescolarla sempre con un olio massaggio o crema massaggio. Non è adatto ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Fare attenzione agli occhi, in quanto è altamente irritante per le mucose. Non superare le dosi, consigliate. Come tutti gli oli essenziali, le quantità da utilizzarsi sono minime e richiedono sempre cautela per la grande potenza intrinseca nella purezza del prodotto stesso.